
LA STORIA
Dal 1887 coltiviamo vigne con la stessa dedizione delle origini, per darvi un vino che è più di un vino e che esprime una storia d’amore lunga 130 anni.
Vigna Rioli nasce con Augusto Trivelloni (nella foto) e la moglie Italia, che scommettono sulla ricchezza delle campagne di Velletri. La passione per la vigna prosegue con il figlio Edmondo e sua moglie Irene. Effettuano sperimentazioni, migliorano la vinificazione, intensificano la cura della terra, per creare vini sempre migliori. Sono Italia e Irene che hanno iniziato la costruzione della cantina e della casa, punti fermi per l’innovazione e la ricerca dell’eccellenza.
Il piccolo sulla Vespa è Augusto, uno dei loro figli, che traghetterà il lavoro dei genitori verso il futuro. Con sua moglie Anna, enologa, portano avanti con uguale forza la passione di famiglia, condividono la formazione continua, e l’innovazione nei già attenti processi di vinificazione. Così quel vigneto è cresciuto intorno allo storico gelso, simbolo di Vigna Rioli: come un prezioso tappo, ha protetto la sapienza di un mestiere, la cura delle vigne e il rispetto delle terre che prendiamo in prestito alle future generazioni.
FUTURO
Abbiamo deciso di ritornare dall’Australia all’Italia, viaggiando contro ogni pronostico per una viticoltura dinamica e che sa valorizzare le origini di un vino semplice, genuino, di qualità.
Infatti, il futuro della straordinaria avventura chiamata Vigna Rioli è ancora tutto da scrivere. Il nuovo design delle bottiglie riparte dal gelso, dalla vigna, dalla data di fondazione del 1887 per presentare al meglio un vino frutto della migliore tradizione vitivinicola e di una vinificazione moderna e tecniche innovative.
Lavoriamo a temperatura controllata per infondere nel vino solo gli aromi primari, semplici, per concentrare tutta la qualità in un sorso di tradizione.


TERRITORIO
L’importanza dell’economia veliterna è stata fondamentale per i rapporti con l’Urbe, e il centro storico è stato progressivamente arricchito da monumenti, chiese, luoghi da visitare.
Nel 1723, l’arcivescovo e storico Alessandro Borgia, nella sua “Storia della Chiesa e Città di Velletri”, definisce i contadini di Velletri “eccellentissimi Maestri”.
Ora Velletri è una cittadina a un’ora da Roma in treno, facilmente accessibile e in cui è possibile trascorrere deliziosi fine settimana all’insegna di bellezza e raffinati sapori. Vigna Rioli vi accoglie in cantina per scoprire questa storia antica insieme.
I VIGNETI
Vigna Rioli porta avanti una vinificazione a temperatura controllata per esaltare il patrimonio dei profumi e dei caratteri delle uve. Mediante affinamento in botte o in barrique, l’attento lavoro in cantina porta a compimento un prodotto di costante ed eccelsa qualità, per un vino che è più di un vino.
